Storia della nostra Famiglia

1960

Nasce La Carbonara

Con la stessa passione ereditata dai suoi genitori, Andreina, la nonna di Giulia e Alberto, decide di trasformare quell’osteria in un vero e proprio ristorante. È il 1960 quando La Carbonara apre ufficialmente le porte nel luogo in cui si trova ancora oggi, a Campo de’ Fiori. La sua missione era chiara: preservare l’autenticità della cucina romana, offrendo piatti preparati con ingredienti selezionati e lavorati con cura artigianale. Andreina non era solo una cuoca, ma una ristoratrice, una custode della tradizione, capace di tramandare sapori e gesti che oggi fanno parte dell’anima de La Carbonara.

2010

Tradizione e Innovazione

Dopo decenni di successi e riconoscimenti, La Carbonara si rinnova sotto la guida di Giulia e Alberto Martelli. Nel 2010 iniziano i primi lavori di restyling, un passo necessario per onorare la tradizione senza mai smettere di evolversi. La cucina si arricchisce di tecniche moderne, senza tradire l’essenza dei piatti storici. La sala viene rinnovata, mantenendo quel calore e quell’autenticità che da sempre accolgono i clienti.

Oggi, La Carbonara non è solo un ristorante, ma una vera e propria istituzione della cucina romana. È la storia di una famiglia che, generazione dopo generazione, ha saputo adattarsi ai cambiamenti senza mai perdere di vista la propria identità. È il gusto autentico di Roma che si tramanda e si rinnova, senza compromessi.Una storia lunga più di cent’anni, che non smette di essere scritta, un piatto alla volta.

1912

Le Origini: Una Carbonara, un’Osteria, una Storia

Tutto ha inizio oltre un secolo fa, nel cuore pulsante di Roma, a pochi passi da Campo de’ Fiori. Il bisnonno di Giulia e Alberto Martelli non era un cuoco, ma un carbonaro: cioè colui che vendeva il carbone. Accanto a lui, sua moglie che nel 1912 inizia a gestire una piccola osteria, accogliendo viandanti e lavoratori con piatti semplici e genuini, preparati con l’amore e la dedizione tipici delle cucine di casa di una volta. In poco tempo, la gente del quartiere iniziò a riferirsi a quel luogo come “l’osteria de La Carbonara”, cioè la moglie del carbonaro. Senza saperlo, stavano già scrivendo le prime righe di una storia che sarebbe durata ben oltre un secolo.

2010

Tradizione e Innovazione

Dopo decenni di successi e riconoscimenti, La Carbonara si rinnova sotto la guida di Giulia e Alberto Martelli. Nel 2010 iniziano i primi lavori di restyling, un passo necessario per onorare la tradizione senza mai smettere di evolversi. La cucina si arricchisce di tecniche moderne, senza tradire l’essenza dei piatti storici. La sala viene rinnovata, mantenendo quel calore e quell’autenticità che da sempre accolgono i clienti.

Oggi, La Carbonara non è solo un ristorante, ma una vera e propria istituzione della cucina romana. È la storia di una famiglia che, generazione dopo generazione, ha saputo adattarsi ai cambiamenti senza mai perdere di vista la propria identità. È il gusto autentico di Roma che si tramanda e si rinnova, senza compromessi.Una storia lunga più di cent’anni, che non smette di essere scritta, un piatto alla volta.

1960

Nasce La Carbonara​

Con la stessa passione ereditata dai suoi genitori, Andreina, la nonna di Giulia e Alberto, decide di trasformare quell’osteria in un vero e proprio ristorante. È il 1960 quando La Carbonara apre ufficialmente le porte nel luogo in cui si trova ancora oggi, a Campo de’ Fiori. La sua missione era chiara: preservare l’autenticità della cucina romana, offrendo piatti preparati con ingredienti selezionati e lavorati con cura artigianale. Andreina non era solo una cuoca, ma una ristoratrice, una custode della tradizione, capace di tramandare sapori e gesti che oggi fanno parte dell’anima de La Carbonara.

1912

Le Origini: Una Carbonara, un’Osteria, una Storia

Tutto ha inizio oltre un secolo fa, nel cuore pulsante di Roma, a pochi passi da Campo de’ Fiori. Il bisnonno di Giulia e Alberto Martelli non era un cuoco, ma un carbonaro: cioè colui che vendeva il carbone. Accanto a lui, sua moglie che nel 1912 inizia a gestire una piccola osteria, accogliendo viandanti e lavoratori con piatti semplici e genuini, preparati con l’amore e la dedizione tipici delle cucine di casa di una volta. In poco tempo, la gente del quartiere iniziò a riferirsi a quel luogo come “l’osteria de La Carbonara”, cioè la moglie del carbonaro. Senza saperlo, stavano già scrivendo le prime righe di una storia che sarebbe durata ben oltre un secolo.

Prenota

Carta Vini

MENU

IT | EN